I mobili grezzi fai da te rappresentano uno degli ambiti di mercato in maggior sviluppo: si tratta infatti o di acquistare mobili grezzi già composti, che possono essere personalizzati nel colore e nella tecnica di verniciatura a seconda delle proprie capacità, oppure della realizzazione a partire da zero del’intero mobilio, in modo da deciderne ogni dettaglio sin dalla forma e dalla funzione che essi devono avere.
Comprare mobili grezzi
I mobili grezzi sono reperibili sia su internet sia nei negozi specializzati e sono già formati ed intagliati con i materiali specifici, solitamente legno e/o inserti in ferro battuto o vetro, così che il consumatore possa sceglierne la funzione ed ultimare l’opera da sè.
Questa opzione ha sicuramente un costo minore rispetto ad un mobile già pronto, ma, in caso si acquisti da un falegname riconosciuto, può invece essere più dispendioso rispetto alla grande distribuzione.
Utile, per dare ulteriore valore al proprio mobilio, è sapere da dove derivano questi mobili: affascinanti ed eco-sostenibili sono quelli creati dal legno recuperato, che hanno in sè una storia affascinante e che apportano una ragione razionale e sentimentale alla propria scelta.
Scegliere poi il colore che meglio si abbina al resto dei mobili è importantissimo: si immagini uno stile shabby chic con colori pastello, che creano un ambiente rilassante ed accogliente anche in spazi ridotti, aumentandone la luminosità inevitabilmente.
Realizzare mobili grezzi
Per la realizzazione di mobili grezzi occorre una buona capacità manuale ed un piano d’appoggio: l’idea verrà perfezionata man mano che ci si lavora, mentre gli strumenti necessari dovranno essere a portata di mano e preventivamente acquisiti. Il legno utilizzato può essere recuperato da vecchi mobili oppure da negozi specializzati che si occupano proprio di questo e vanno adeguatamente controllati e trattati prima dell’uso, per evitare spiacevoli sorprese in merito alle tarme del legno per esempio. In tal senso tutta la conoscenza derivante da internet può essere utile: sono molti i tutorial che insegnano anche ai principianti come lavorare per ottenere un mobile personalizzato in ogni dettaglio.
Lo spazio dove si opera deve essere notevole e consentire tutta la comodità possibile per realizzare il progetto, quindi non si pensi di adibire a zona creativa un angusto sgabuzzino, ma piuttosto utilizzare un garage.
Dalle scrivanie alle librerie: una soddisfazione personale
Non esiste nulla di più soddisfacente dell’utilizzo di un mobile grezzo fai da te all’interno della propria abitazione, perché il concetto stesso di creare dal niente uno strumento che si può esibire e allo stesso tempo sfruttare riempie l’animo di chiunque voglia provare.
Si può anche operare per una commercializzazione di queste realizzazioni o di operare su misura a seconda delle richieste che si ricevono, se questa dovesse rappresentare davvero una passione.
Una libreria grezza in soggiorno può essere un punto fermo del proprio stile abitativo, giocando con i colori per attirare l’attenzione dei visitatori. Una scrivania grezza, realizzata con fatica e sudore della fronte, ha più valore di una che sia stata acquistata dai colossi del mercato e sarà sicuramente argomento e spunto di conversazione per gli ospiti che la noteranno.
Scopri il nostro catalogo prodotti per il tuo arredo interno ed esterno: https://www.arredamentipignataro.it/catalogo-prodotti.html
Libera la tua fantasia
Hai occhio per le misure? Ti piace lavorare con le mani? Pensi di essere capace di portare a termine un lavoro? Allora libera la fantasia e dedicati alla produzione del tuo mobile ideale. I sentimenti che ne deriveranno, sia per hobby sia per lavoro, saranno di soddisfazione e serenità a progetto terminato.
I mobili grezzi sono un ottimo modo per coadiuvare l’utilità funzionale al proprio bisogno di esprimere la propria personalità.
Non esiste nulla di meglio della trasposizione della propria identità in qualcosa di solido e che si può toccare e che può essere utilizzato durante la vita quotidiana.
Le congratulazioni derivanti saranno il passo successivo che conferma questo meccanismo per il quale l’espressione di se stessi in modo funzionale ha degli aspetti positivi non solo per sè, anche per gli altri che osservano.