Cassapanche: meglio antiche o moderne?

cassapanca

Sempre maggiormente utilizzate in qualsiasi contesto abitativo sia per le loro prestazioni che per l’aspetto estetico, le cassapanche stanno assumendo un ruolo di protagoniste nell’arredamento di numerosi ambienti della casa.

Cassapanche antiche

Le cassapanche antiche vengono considerate pezzi di notevole valore che non possono mancare nelle abitazioni dove lo stile è incentrato su pezzi d’antiquariato.

Particolarmente presenti nella storia del mobile come testimonianza diretta dell’artigianato d’alto livello, esse vengono considerate elementi decorativi oltre che molto funzionali.

Questi mobili derivano dall’evoluzione dell’antico cassone, uno dei primi complementi d’arredo realizzato dall’uomo per fungere da contenitore di vari oggetti.

Grazie a trasformazioni non troppo invadenti i cassoni hanno poi dato origine alle cassapanche, nate come mobili semplici, solidi e poco lavorati.

Soltanto in un secondo tempo questi complementi d’arredo vennero realizzati per motivi specifici, come ad esempio per riporre il corredo nuziale, per scopi ecclesiastici oppure per contenere alimenti non deperibili.

Risale al rinascimento l’usanza di dipingere le cassapanche antiche, preferibilmente con scene di caccia, con allegorie oppure con motivi collegati alla natura.

Gli appassionati di questi mobili sanno perfettamente che esiste uno stretto legame tra la regione di provenienza della cassapanca e il tipo di decorazione; al nord Italia era uso comune decorarle con tralci di vite oppure motivi marinari, mentre al centro venivano privilegiate scene campestri.

Nel seicento le cassapanche antiche diventarono vere e proprie opere d’arte, grazie alla presenza di preziosi intagli e decorazioni raffinate.

Chi predilige un arredamento classico, caratterizzato da mobili d’antiquariato e da pezzi di valore non può che possedere una cassapanca antica che, per forma e dimensioni, può venire inserita nell’arredamento di ogni stanza.

Molti interior designer prediligono inserire una cassapanca di questo tipo anche in contesti moderni e contemporanei, dato che il contrasto offerto dallo stile sobrio ma imponente della cassapanca si armonizza benissimo anche in ambienti minimalisti, offrendo un raffinato tocco di originalità a qualsiasi ambiente e ad ogni stile.

Cassapanche moderne

Considerata uno dei complementi d’arredo che maggiormente si sono mantenuti al passo con i tempi, la cassapanca moderna può essere considerata un pregiato esempio di arte povera, così come un contenitore multiuso.

Sempre più richiesta negli arredi contemporanei, essa può venire completata con uno schienale che la rende del tutto simile a una vera e propria panca per sedersi.

Chi ama la semplicità di linee sobrie ed eleganti non può che scegliere un mobile di questo tipo, realizzato con diversi tipi di legno massello, sia naturale che dipinto.

Particolarmente indicate per stanze da letto di bambini, dove trovano impiego come spaziosi contenitore per giocattoli, le cassapanche moderne si ambientano benissimo in qualsiasi ambiente.

Numerosi arredatori sono soliti inserirle anche in cucina, per sfruttare le loro notevoli potenzialità di capienti contenitori, da affiancare ai tradizionali pensili.

Come ambientare una cassapanca antica e una moderna

Anche se la naturale collocazione delle cassapanche antiche rimane la stanza da letto (dove possono fungere da versatili contenitori per vari scopi), esse trovano largo impiego anche nelle zone living, in particolare in salotto dove possono creare un angolo elegante e personalizzato.

Ideale se sistemata in atri, logge oppure ingressi, la cassapanca antica può trovare una connotazione perfetta anche in alcune spaziose cucine, magari abbinandola a una piattiera in stile.

Al contrario di quella antica, la cassapanca moderna è caratterizzata da maggiori limitazioni per quanto riguarda il suo ruolo nell’arredamento della casa.

Essa infatti richiede un contesto contemporaneo, preferibilmente con mobili simili per forma e colore; laccata oppure al naturale una cassapanca di questo genere viene di solito collocata nella zona notte, magari proprio al fondo del letto, come pratico contenitore multiuso.

Adattissimo anche per una cucina, a patto che lo spazio sia adeguato, in quanto un mobile di questo tipo non può venire soffocato da un arredamento troppo invasivo.

Nella scelta tra una cassapanca antica oppure una moderna il criterio distintivo rimane sempre il gusto estetico personale, oltre che il contesto abitativo in rapporto soprattutto allo spazio disponibile.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ORARIO SETTIMANALE Via Aurelia 1249/d, 00166 Roma dal LUN. al VEN. 9:30-13:00/15:30-19:30  SAB. 9:30-19:30 DOM. 10:00-13:00/16:00-19:30

ORARIO SETTIMANALE Via Paolo Orano 13, 00166 Roma dal LUN. al SAB.. 9:30-13:00/15:30-19:30  DOM. 10:00-13:00/16:00-19:30

Privacy Policy | Copyright © 2017-2022 arredamentipignataro.it  – All Rights Reserved. Design By A.Pignataro

SCRIVICI ORA, CLICCA QUI
Hai bisogno di aiuto?
Ciao :)
Come possiamo aiutarti?