La sala da pranzo è una delle zone chiave della casa per questo motivo deve contenere elementi di design di altissima qualità. L’elemento centrale di questa stanza è senza dubbio il tavolo, grande o piccolo che si ala scelta riguarda il materiale ci cui è composto: vetro per dare leggerezza ed eleganza, legno per coloro che prediligono elementi naturali. La scelta del tavolo dipende ovviamente dall’arredamento preesistente, dare continuità è importante per realizzare un ambiente armonico e pulito. Se il tavolo della sala da pranzo è l’unico presente in casa, bisogna valutare le proprie necessità e nel caso scegliere un modello in legno o vetro che sia anche allungabile e consenta di ospitare un numero maggiore di commensali all’occorrenza. Sia i tavoli in legno che in vetro possono essere dotati di prolunghe nascoste che permettono di ingrandire il tavolo all’occorrenza, sia le cerniere che le prolunghe non sono visibili quando questo è chiuso e perciò non rovinano il design del tavolo.
Tavoli da pranzo in vetro
I tavoli da pranzo in vetro temperato o cristallo sono un vero e proprio must have per molte persone che non riescono a rinunciare a questo modello, dona infatti eleganza e leggerezza ad ogni ambiente e costituisce un vero e proprio elemento di design che non passa inosservato. Come i tavoli tradizionali anche quelli in vero o cristallo possono essere ovali, rotondi o quadrati ed è possibile anche allungarli in base alle proprie necessità. L’elemento che può essere variabile è la struttura, può essere in ferro, acciaio o legno con rifiniture e forme uniche, i designer infatti si sono sbizzarriti per realizzare sotto il piano in vetro delle autentiche opere d’arte, vere e proprie sculture che regalano un fascino senza tempo. Generalmente i tavoli in vetro vengono lasciati nudi, non hanno bisogno di tovaglie per proteggerli in quanto sono molto resistenti e non si graffiano, spesso infatti le lastre di vetro temperato vengono applicate sui tavoli in legno pregiato a mo’ di protezione regalando un aspetto più moderno. I molteplici riflessi che il vetro regala danno luce all’ambiente in cui è inserito, la semplicità con cui il tavolo in vetro può essere pulito è uno dei motivi per cui sono sempre di più coloro che lo scelgono anche se, è indispensabile fare attenzione al calore che potrebbe rovinare il vetro. Il tavolo in vetro o cristallo infine si abbina a qualsiasi genere di ambiente a prescindere dallo stile preponderante all’interno perciò è la soluzione ideale quando non si riesce a trovare un tavolo che si abbini al resto dei mobili.
Tavolo da pranzo in legno
Per chi ama l’arredo classico il tavolo in legno ha un fascino intramontabile, robusto e caldo regala subito un’atmosfera accogliente in casa. La scelta del tavolo in legno permette di scegliere tra mille stili diversi, in base al materiale scelto è possibile giocare con i colori e godere delle infinite sfumature del noce, dell’ebano o del frassino. La struttura portante del tavolo è fatta sempre con lo stesso materiale anche se diverse soluzioni moderne accostano il legno con il laminato o addirittura con una struttura in vetro per combinare essenzialità e stile. Il legno regala calore e può essere inserito in ogni ambiente, sia moderno che classico; la scelta della forma può essere la più varia, un tavolo rotondo è adatto agli spazi più piccoli e permette di socializzare, quello quadrato invece occupa l’intero spazio a disposizione e diviene l’elemento centrale della stanza. I tavoli in legno soprattutto se naturale e non trattato, richiedono molta cura, è bene infatti proteggerli quando vengono utilizzati per evitare che che possano rigarsi o rovinarsi, soprattutto in presenza di bambini in quanto potrebbero macchiare il legno con i colori. La pulizia del legno richiede l’utilizzo di un panno umido oppure di prodotti specifici in quanto si tratta di un materiale vivo da trattare con attenzione per preservare la bellezza innata.
Meglio legno o vetro?
La scelta tra tavolo in legno e vetro dipende dalle abitudini di ognuno e dal proprio gusto personale, in commercio esistono però numerose varianti di tavoli da pranzo che mixano sapientemente i due materiali con un risultato all’avanguardia e strepitoso che mette d’Accordo coloro che sono eterni indecisi. In un tavolo in legno infatti è possibile aggiungere a protezione e per la sua bellezza una lastra in vetro o ancora, allungare un tavolo in vetro con struttura in legno con delle prolunghe anch’esse in legno che si abbinano alla perfezione e regalano un po’ di calore.